
INDICE:
- Perche Iscrivere un veicolo all’A.S.I
- Tesserarsi al club
- Modulistica auto
- Modulistica Moto
- Modulistica Autocarro
- Modulistica Caravan
- Modulistica Trattori
- Cambio Nominativo Certificati
- Certificati d’Identità’ – Targa Oro

Perche Iscrivere un veicolo all’A.S.I
Un’auto, una moto o un veicolo di 20 anni, in buono stato, può essere riconosciuto “veicolo d’interesse storico e collezionistico“. Secondo l’art. 60, co. 4, del Codice della Strada, sono tali esclusivamente “quelli per cui risulta l’iscrizione nei registri A.S.I (Automotoclub Storico Italiano)“. Con un mezzo storico non solo potrai partecipare a manifestazioni e raduni specifici, condividendo la vita sociale e la passione per i veicoli storici; ma diverrai anche socio A.S.I, usufruendo così del ...continua a leggere


Tesserarsi al club
Tesserarsi al club e all'ASI è molto semplice. Scarica la modulistica e diventa parte della nostra ...continua a leggere


Modulistica auto
...continua a leggere


Modulistica Moto
...continua a leggere


Modulistica Autocarro
...continua a leggere


Modulistica Caravan
...continua a leggere


Modulistica Trattori
...continua a leggere


Cambio Nominativo Certificati
Cosa occorre per modificare il nominativo sul certificato ASI di un veicolo già iscritto NON è POSSIBILE CAMBIARE IL NOMINATIVO DEI CRS (facsimile crs ) in quanto questo tipo di certificato segue il veicolo e non il tesserato (quindi il certificato avrà a vita il nome del primo richiedente), è invece possibile CAMBIARE IL NOMINATIVO SUGLI ADS (facsimile ads ) così come stabilito dalla circolare ASI 17/2013 vi ...continua a leggere


Certificati d’Identità’ – Targa Oro
Documento di riconoscimento, è rilasciato ai fini privatistici, e riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno). Contiene la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. ...continua a leggere
